Hannah Arendt nata nel 1906 e morta nel 1975 fu una scrittrice e filosofa tedesca appartenente a una famiglia ebraica. Dovette abbandonare la Germania per motivi politici e si trasferì...
"Rivendico il mio sacrosanto diritto di vivere senza eccellere in niente.Di essere donna senza avere avuto figli e marito.Di essere intelligente senza essere laureata.So vivere nella norma ma anche no...
Spinoza noto filosofo olandese nato nel 1632 e morto nel 1677, fu uno dei più esponenti filosofi seicenteschi insieme a Cartesio, dal quale prese spunto per alcuni tratti della sua...
Hobbes fu un filosofo britannico nato nel 1588 e morto nel 1679, famoso in particolare per la sua opera "Il Leviatano" scritta nel 1651, in cui espone la teoria secondo...
di Alberto De Bernardi Il progetto originario di Veltroni è stato modificato dal minoritarismo della sinistra identitaria e dal tarlo populista. Ora è il caso che i riformisti trovino un’altra...
Stavamo meglio quando non sapevamo contare, quando non esisteva la matematica, quando nella caverna dove ci sta la paura ci vivevamo e dormivamo e crescevamo i nostri figli.L'uomo non è...
A volte si esagera a etichettare come body-shaming qualunque innocente e scherzosa espressione che dà sapore alla vita tramite un dileggio amichevole nei confronti di un’atra persona. Ci sono tuttavia...
Sicuramente un record, quello di Aurea Conti, che va in pensione a 92 anni e mezzo. Aveva infatti 5 anni quando cominciò ad aiutare la madre che aveva un banchetto...
La piadina è tipica romagnola ma è apprezzata e amata in tutta Italia e non solo. Le prime testimonianze della piada in terra romagnola risalgono addirittura al 1200 a.c. Furono...
Il progresso e la tecnologizzazione digitale possono nascondere e contenere pulsioni di profonda umanità. Un virtuoso esempio è costituito da spesasospesa.org, un progetto che dal 2020 ad oggi ha distribuito...